Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie

Didattica a distanza, ecco i workshop formativi del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

  • 07/04/2020
Wine Traning manduria
Total
0
Shares
0
0
0

A disposizione delle aziende una piattaforma e lezioni gratuite per una continuità didattica, senza spostarsi da casa

Un segnale di continuità e di vicinanza alle cantine in questo momento di grande difficoltà

La formazione sul vino non si ferma: sicurezza alimentare ed enologica, enoturismo, sostenibilità ambientale, conoscenza dei principali strumenti utili a migliorare i processi interni e gestionali.

Questi i temi dei workshop formativi, on line e gratuiti, ideati e promossi dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, rivolti alle aziende che producono la grande doc pugliese.

La formazione come strumento di sviluppo nel settore vitivinicolo il titolo del progetto che, attraverso una piattaforma e grazie alla collaborazione di Sistema Impresa e ConfCommercio Taranto, darà il via a moduli formativi in modo da permettere una continuità didattica, senza spostarsi da casa.

Tre i temi dalla durata di 4 ore ciascuno: Vino e sicurezza alimentare (giovedì 16 aprile – dalle 16 alle 20), L’enoturismo tra opportunità e innovazione nella Terra del Primitivo di Manduria (giovedì 23 aprile, dalle 16 alle 20) e La sostenibilità aziendale e la corretta tracciabilità di filiera (giovedì 30 aprile, dalle 16 alle 20).

“Insieme al Consiglio di Amministrazione, per dare un segnale di continuità e di vicinanza alle cantine in questo momento di grande difficoltà, abbiamo deciso di investire sulla formazione. – spiega Mauro di Maggio, presidente Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – Una possibilità alle nostre aziende di continuare la formazione anche in questo periodo di lontananza.  L’intento è quello di tenere vive le nostre passioni e creare un luogo di incontro virtuale”.

Il Consorzio di Tutela continua quindi a fare la sua missione, adattandosi all’emergenza usando modalità di formazione on-line.

Le adesioni dovranno pervenire all’indirizzo consorziotutelaprimitivo@pec.it, specificando Nome, Cognome Titolo del corso entro e non oltre martedì 14 aprile.

Al superamento di ogni corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto.

Per informazioni: comunicazione@consorziotutelaprimitivo.com, 3351979415.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • consorzio di tutela
  • didattica online
  • internet
  • primitivo di manduria
  • workshop
Articolo Precedente
  • News
  • primopiano

Copagri Puglia: Coronavirus, agricoltori denunciati dalle forze dell’ordine mentre si recano nei propri fondi

  • 06/04/2020
Leggi di più
Articolo Successivo
Giorgio Mercuri
  • News
  • primopiano

Coronavirus, Alleanza Cooperative: “Emergenza manodopera, non c’è più tempo, i decisori politici ci indichino subito soluzioni, assumendosi responsabilità di una possibile mancanza di cibo negli scaffali”

  • 07/04/2020
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Locandina
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione del libro “Turismo del Vino in Italia”

  • 07/04/2021
Vino
Leggi di più
  • News
  • Vitivinicolo

Un distretto del vino in Puglia?

  • 18/03/2021
Copagri
Leggi di più
  • News
  • Xylella

COPAGRI PUGLIA: lotta al vettore per contrastare la diffusione della Xylella

  • 17/03/2021
Radici del Sud 2021
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Radici del Sud

  • 11/03/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Apulia Plants lancia il progetto “Apuliaplus”

  • 01/03/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Parco dell’Alta Murgia: aumento della sorveglianza

  • 27/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

La crisi degli invenduti

  • 26/01/2021
Leggi di più
  • News
  • primopiano

Saline, in attesa del rilancio

  • 26/01/2021
Cerca nel blog
In primo piano
  • Locandina
    Presentazione del libro “Turismo del Vino in Italia”
    • 07/04/2021
  • Vino
    Un distretto del vino in Puglia?
    • 18/03/2021
  • Copagri
    COPAGRI PUGLIA: lotta al vettore per contrastare la diffusione della Xylella
    • 17/03/2021
  • Radici del Sud 2021
    Radici del Sud
    • 11/03/2021
  • Apulia Plants lancia il progetto “Apuliaplus”
    • 01/03/2021
  • Parco dell’Alta Murgia: aumento della sorveglianza
    • 27/01/2021
  • La crisi degli invenduti
    • 26/01/2021
  • Saline, in attesa del rilancio
    • 26/01/2021
  • CONFAGRICOLTURA E COPAGRI PUGLIA: Tavolo Latte, i caseifici disattendono agli impegni con gli allevatori
    • 22/01/2021
  • MIPAAF, contratti distretto Xylella: investimento per 50 milioni
    • 14/01/2021
  • Copagri
    Latte, Confagricoltura e Copagri Puglia: gravi scorrettezze da parte di Caseifici, serve intervento Assessorato e apertura tavolo
    • 13/01/2021
  • Xylella: in Puglia 9 mila richieste di ristoro per abbattimenti espianto di 3,8 mln piatte infette
    • 12/01/2021
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.