Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

COPAGRI PUGLIA PRESENTA NUOVO BANDO PSR XYLELLA: MERCOLEDI INCONTRO A CAVALLINO CON NARDONE, DI GIOIA E VERRASCINA

  • 09/04/2018
Total
0
Shares
0
0
0

COPAGRI PUGLIA PRESENTA NUOVO BANDO PSR XYLELLA:

 MERCOLEDI INCONTRO A CAVALLINO CON NARDONE, DI GIOIA E VERRASCINA

Un’utile occasione di confronto con le imprese agricole del territorio salentino così gravemente danneggiate dalla Xylella e ancora da troppo tempo in attesa di risposte. Questo il senso dell’incontro promosso dalla Copagri Puglia sui nuovi bandi del Piano di Sviluppo Rurale dedicati agli aiuti per il mondo olivicolo che si terrà   mercoledì 11 aprile alle ore 18 a Cavallino (Lecce) presso il centro congressi “Leone di Messapia”.

Le proposte della Confederazione dei Produttori Agricoli pugliesi, particolarmente attiva nella segnalazione delle criticità che di fatto hanno messo in stallo l’attuazione del Psr con grave ritardo nella spesa dei fondi previsti, saranno illustrate dal presidente regionale dell’organizzazione Tommaso Battista che sottoporrà alcune richieste di correzione dei bandi per evitare speculazioni e distorsioni a danno degli stessi agricoltori più danneggiati. A testimonianza della necessità di una adeguata e maggiore attenzione al dramma degli ulivi, che non può essere considerato solo pugliese né esaurirsi negli scarsi fondi statali finora stanziati, l’intervento del presidente nazionale della Copagri Franco Verrascina.

La relazione tecnica sulle misure previste e le modalità di funzionamento sarà tenuta dal direttore del dipartimento regionale dell’agricoltura Gianluca Nardone. Previsto anche un momento di confronto con tecnici e imprenditori agricoli che sarà concluso dall’assessore regionale all’agricoltura Leonardo Di Gioia.

Nello specifico si tratta di due misure del Psr: la 4.1.C. con dotazione di 32 milioni di euro per gli investimenti strutturali degli olivicoltori danneggiati situati nella zona infetta e la misura 5.2 con una dotazione di 10 milioni di euro per il ripristino del potenziale produttivo attraverso la sostituzione degli olivi danneggiati o distrutti con varietà di olivo riconosciute resistenti al batterio. Un terzo bando, invece, riguarda il fondo dei mutui per consentire l’allungamento del piano di ammortamento per tutto il periodo della durata residua, fino a un massimo di otto anni.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

“Libando, viaggiare mangiando”: conferenza stampa di presentazione: Tutte le novità della 5^ edizione che ruoterà sul tema “Cucina Madre” Mercoledì 11 aprile 2018 ore 10.30, Sala Fedora – Teatro ‘U. Giordano’, Foggia.

  • 09/04/2018
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News

COMUNICATO STAMPA – INVITO PROPOSTE DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: BILANCIO RACCOLTA FIRME GIOVEDI 12 APRILE ORE 10 A BARI CONFERENZA STAMPA.

  • 11/04/2018
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.