Il suono misterioso del mondo vegetale, le note prodotte dallo scorrere della linfa , gli accordi che si intrecciano e si scambiano in un alternarsi di melodie ora gravi, ora acute: è la segreta vita musicale delle piante, quella magistralmente svelata nel best seller di Peter Tompkins, The Secret Life of Plants.
Un dialogo a ciclo continuo tra note e natura, che è stato ed è fonte di ispirazione per il progetto CANTO DELLA VITE DI PRIMITIVO, ideato dal musicista e compositore Ferdinando Arnò.
L’incontro magico tra i venticinque elementi della prestigiosa OrchestraMagna Grecia di Taranto (nata nel 2020 con l’obiettivo avvicinare i giovani alla musica di qualità) ed il vitigno Primitivo pugliese è la realizzazione di una sinergia virtuosa tra l’arte dell’uomo e quella della natura: una performance unica e speciale (che verrà anche trascritta e riarrangiata per due wineglass players) nel segno della suggestione di un capolavoro del cinema come Incontri ravvicinati del Terzo Tipo, in cui gli alieni comunicano con gli umani attraverso una scala pentatonica.
CANTO DELLA VITE DI PRIMITIVO è un’improvvisazione in tempo reale che verrà rilanciata in streaming sulle principali testate online di settore ed attraverso un selezionato elenco di negozi italiani ed internazionali.
In CANTO DELLA VITE DI PRIMITIVO è l’orchestra che dialoga con il ritmo, l’armonia e la melodia delle piante del vigneto. Un suono, una voce e una vibrazione, quelli dei vitigni, catturati e convertiti in segnale elettrico che a sua volta viene trasformato in segnale acustico.