Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Allevatori
  • Coldiretti
  • News

INNOVAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, BIS DI AGRICOLTORI PUGLIESI CON OCCHIALI DI LANA DI PECORA DI ALTAMURA E PRIMO CO-LIVING CONTADINO A SECLÌ

  • 26/01/2018
Total
0
Shares
0
0
0

INNOVAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, BIS DI AGRICOLTORI PUGLIESI CON OCCHIALI DI LANA DI PECORA DI ALTAMURA E PRIMO CO-LIVING CONTADINO A SECLÌ

 


La Puglia fa il bis e porta a casa 2 premi per l’innovazione al concorso nazionale Oscar Green di Coldiretti nelle categoria ‘Fare Rete’ e ‘Agri-You’. I giovani agricoltori ‘pionieri di idee’ sono Donato Mercadante di Altamura (Bari) che, con Filippo Clemente di Pecore Attive, ha esposto i primi ‘occhiali tattili’ in lana di pecora e Fabiana Fassi di Galatone che, assieme ad altre 4 donne, ha creato il laboratorio rurale che ospita richiedenti asilo nell’agro di Seclì.
“Sono stati ‘scovati’ i giovani agricoltori che con tenacia e lungimiranza – commenta il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – stanno cambiando il modo di fare impresa in Puglia.

Le province di Bari e Lecce hanno fatto incetta di premi per prodotti e processi all’avanguardia delle idee e della visione. C’è un intero esercito di giovani che hanno preso in mano un settore considerato vecchio, saturo e inappropriato per immaginare prospettive future e ne hanno fatto un mondo di pionieri, rivoluzionari, innovatori e attivisti impegnati nel costruire un mondo migliore per se stessi e per gli altri, perché dai campi non viene solo una risposta alla disoccupazione e alla decrescita infelice del Paese, ma anche una speranza alla sconfitta dei nostri coetanei che sono costretti a fuggire all’estero”.
“Alleviamo 70 pecore di razza merinos autoctona ‘Gentile di Puglia’ – ha detto Donato Mercadante della Masseria La Calcara – e altre 450 pecore in lattazione di razza comisana e tutti i processi sono certificati bio. Abbiamo cercato di creare il giusto equilibrio tra flora e fauna attraverso la biodiversità.

Dalle pecore adulte, da 1 anno in poi, raccogliamo in media 3 kg di lana che da rifiuto speciale sta diventando una fonte di reddito. La lana merinos oggi vale 1,50 euro al kg e la lana moscia dai 10 ai 20 centesimi al kg, mentre fino al 2010 ad entrambe veniva riconosciuto lo stesso prezzo. Stiamo apportando modifiche genetiche per il miglioramento qualitativo e quantitativo della lana attraverso gli incroci idonei, coadiuvati dall’Università di Bari. Da gennaio al periodo della raccolta della lana le pecore saranno coperte  con pettorine traforate per l’igienizzazione del vello e garantirne l’igiene dalle impurità vegetali dei pascoli per una migliore qualità della fibra e la raccolta avverrà 2 volte l’anno”.
Donato ha sposato appieno il progetto Pecore Attive di Filippo Clemente, nato per avviare una micro-filiera di lavorazione artigianale della lana ovina da razze autoctone pugliesi, con il duplice obiettivo di dare nuova vita e valore, anche commerciale, ad una risorsa territoriale, la lana ovina (che attualmente costituisce un rifiuto speciale di problematico smaltimento), attraverso la produzione di manufatti artigianali e fornire opportunità di inclusione sociale a categorie di persone svantaggiate. Da qui la realizzazione innovativa degli occhiali con montatura in lana di pecora.


“La comunità  di recupero ‘Luna’ è  diventata laboratorio rurale – ha spiegato Fabiana Fassi del primo co-living contadino ‘Luna’ – uno spazio di innovazione sociale e agricola gestito dall’associazione Itaca.  Nel 2014 la parrocchia di Galatone assegna questa struttura a 5 donne. Oggi Luna si occupa di agricoltura con un’attenzione particolare al recupero delle antiche varietà locali e dell’ identità territoriale. Produce lo zafferano, uno dei sette prodotti tradizionali di Galatone, la canapa e le tisane a base di canapa essiccata, l’albicocca di Galatone e piante officinali. Inoltre, sta realizzando un orto internazionale in collaborazione con i richiedenti asilo. Luna laboratorio rurale è  anche innovazione sociale. Progetta e realizza scambi giovanili e seminari europei, ospita feste, eventi culturali ed artistici, fa co-living per chi vuole visitare il Salento e vivere una esperienza di comunità. È una opportunità di formazione per i giovani, un luogo di incontro “una piazza immersa nella natura” e da’ spazio a chi vuole proporre progetti”.

Il LUNA_Laboratorio Urbano Nuove Armonie è uno spazio aperto, dedicato alla formazione e crescita culturale e alla rigenerazione della comunità di Seclì, attraverso percorsi inclusivi di riappropriazione sociale e culturale, guidati dal basso, che promuovono il protagonismo giovanile, portando innovazione, nuove prospettive e  stimoli, valorizzando il contesto locale, generando opportunità formative e di svago, con l’obiettivo generale di aumentare l’empowerment giovanile e impattare positivamente il Benessere Equo e Sostenibile. Il lab urbano è collegato all’omonimo lab rurale (attivo da 2 anni in agro di Seclì), generando sinergie positive, agendo sul rapporto tra area rurale/area urbana, attivando il confronto sui temi della memoria, della contemporaneità e della Rural social innovation.

Il primo co-living contadino punta invece sull’esperienza della coabitazione di diversi gruppi sociali provenienti da più parti del mondo nella stessa comunità per condividere interessi e sogni attraverso la magia dell’agricoltura, con la creazione di un bellissimo orto internazionale gestito da richiedenti asilo. Ma stupisce anche – continua la Coldiretti – l’innovativa produzione di sale spray aromatizzato, un distillato liquido salato in spray che, attraverso un processo di estrazione di vegetali rigorosamente aziendali, permette contemporaneamente sia di insaporire che di aromatizzare con basso contenuto di sodio rispetto al resto dei comuni sali in grani.

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Ambiente
  • Eventi
  • News

Legambiente su impianto di ossicombustione Newo

  • 26/01/2018
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News
  • Oleario

DALL’OLIO D’OLIVA ALLA TAVOLA: “DI TESTA NEL PIATTO” IN AGRITURISMO A CONVERSANO

  • 29/01/2018
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

1° Convegno CiBari Il Cibo della Salute

  • 24/11/2023
Leggi di più
  • News

SAVE THE DATE – ” IN PUGLIA IL CIBO E’ CULTURA” WORKSHOP – III EDIZIONE TARANTO 23 NOVEMBRE 2023

  • 17/11/2023
Leggi di più
  • News

La Recuperi Pugliesi tra le aziende espositrici di Ecomondo 2023, la specializzata dedicata all’Economia verde e circolare che si terrà a Rimini da domani, martedì 7, a venerdì 10 novembre

  • 06/11/2023
Leggi di più
  • News

Transizione energetica e paesaggio – La voce dei Comuni

  • 26/10/2023
Leggi di più
  • News

L’Associazione Donne Giuriste Italia Sez. di Trani in collaborazione con l’Associazione Giornalisti Agroalimentare Puglia (AGAP) e il Comitato Feste Patronali Civitas Mariae Sabato 28 ottobre alle ore 18.30 presso la chiesa di San Michele via Cialdini n.58, presenterà il libro di Nico Catalano: “A Casa loro”

  • 26/10/2023
Leggi di più
  • News

Jolanda && FriendsFriend – 24 Ottobre Altamura

  • 23/10/2023
Leggi di più
  • News

Il tastevin barlettano Carmine Galasso, miglior sommelier di Puglia 2023

  • 05/10/2023
Leggi di più
  • News

A Carlantino svetta la bandiera dell’Evo con gli Stati Generali dell’Olio

  • 05/10/2023
Cerca nel blog
In primo piano
  • 1° Convegno CiBari Il Cibo della Salute
    • 24/11/2023
  • SAVE THE DATE – ” IN PUGLIA IL CIBO E’ CULTURA” WORKSHOP – III EDIZIONE TARANTO 23 NOVEMBRE 2023
    • 17/11/2023
  • La Recuperi Pugliesi tra le aziende espositrici di Ecomondo 2023, la specializzata dedicata all’Economia verde e circolare che si terrà a Rimini da domani, martedì 7, a venerdì 10 novembre
    • 06/11/2023
  • Transizione energetica e paesaggio – La voce dei Comuni
    • 26/10/2023
  • L’Associazione Donne Giuriste Italia Sez. di Trani in collaborazione con l’Associazione Giornalisti Agroalimentare Puglia (AGAP) e il Comitato Feste Patronali Civitas Mariae Sabato 28 ottobre alle ore 18.30 presso la chiesa di San Michele via Cialdini n.58, presenterà il libro di Nico Catalano: “A Casa loro”
    • 26/10/2023
  • Jolanda && FriendsFriend – 24 Ottobre Altamura
    • 23/10/2023
  • Il tastevin barlettano Carmine Galasso, miglior sommelier di Puglia 2023
    • 05/10/2023
  • A Carlantino svetta la bandiera dell’Evo con gli Stati Generali dell’Olio
    • 05/10/2023
  • Il cibo che narra: nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità”
    • 04/10/2023
  • A Bari la Prima Giornata Nazionale della Sostenibilità e Solidarietà dell’Associazione Italiana Sommelier
    • 04/10/2023
  • Resoconto sesto Convegno Omceo BT sulla Promozione dei Sani Stili di Vita
    • 02/10/2023
  • Conferenza stampa di presentazione del “Festival della Ruralità”
    • 02/10/2023
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.