• Cerealicolo
  • Lattiero-caseareo
  • Oleario
  • Ortofrutta
  • Pesca e caccia
  • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Turismo

Logo

Menù
  • Home
  • Editoriale
  • Categorie
    • Agroalimentare
      • Cerealicolo
      • Lattiero-caseareo
      • Oleario
      • Ortofrutta
      • Pesca e caccia
      • Vitivinicolo
    • Eventi
    • Allevatori
    • Ambiente
    • Turismo
    • Spunti di Riflessione
    • Speciale Xylella
    • Rubrica Sommelier
    • Vino, donne e storie
  • Contatti
  • Newsletter

Comunicazione enogastronomica, specialisti della promozione del cibo e della filiera agroalimentare a confronto con gli studenti.

pubblicato il giorno 18/05/2017
Agroalimentare Eventi

Comunicazione enogastronomica,

specialisti della promozione del cibo

e della filiera agroalimentare

a confronto con gli studenti.

L’iniziativa del corso di laurea in Scienze Gastronomiche,

nata dalla necessità di integrare le competenze di chi sceglie

di specializzarsi in un settore «inflazionato da improvvisatori».

Prime lezioni da metà maggio a metà giugno, il corso destinato non solo agli

studenti universitari. Da settembre stage e incontri con delegati SlowFood e Vinitaly:

nel programma anche elementi di critica enogastronomica e indirizzi di marketing.

Su proposta della società Italia Lab SrL, il corso di laurea in Scienze Gastronomiche organizza un Corso di comunicazione enogastronomica destinato agli studenti universitari ed a chiunque desideri ampliare le proprie conoscenze nell’ambito di un settore estremamente affascinante ma, proprio per questo, esposto a troppe improvvisazioni.

«Quello dell’enogastronomia è un ramo che, soprattutto negli ultimi anni, è stato inflazionato da diversi avventori – argomenta il prof. Agostino Sevi, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente – ragione per cui abbiamo deciso, affidandoci a degli esperti e al valore aggiunto che porteranno all’interno dell’Università, di integrare le competenze di chi sceglie di specializzarsi in un campo molto suggestivo come questo. L’allestimento di un corso di comunicazione enogastronomica ci è parso un modo concreto per offrire una chance agli studenti attualmente iscritti a Scienze Gastronomiche e a quelli che, eventualmente, si iscriveranno in futuro. Si tratta, tuttavia, di un’opportunità che vale anche per tutti gli altri studenti. La comunicazione è fattore strategico della produzione e della trasformazione del cibo. Ormai si può affermare che il cibo non si vende, ma si comunica con strumenti e tecniche sempre più specialistiche».

A coordinarlo sarà la prof.ssa Maria Rosaria Corbo, che – grazie all’ausilio dei docenti e delle esperienze che saranno messe disposizione dalla società specializzata Italia Lab – offrirà agli iscritti un’ampia gamma di nozioni, informazioni e conoscenze il cui tratto distintivo sarà soprattutto quello della qualità. Prime lezioni da metà maggio, si andrà avanti fino a metà giugno, per poi riprendere a settembre quando si entrerà nel vivo del corso: attraverso stage, discussioni e analisi sulla filiera, incontri con delegati di SlowFood e Vinitaly, lezioni da parte di specialisti della comunicazione enogastronomica. Tra gli argomenti del corso, anche analisi e orientamenti del marketing di riferimento e dell’andamento del mercato settoriale. «Si tratta di un’occasione utile per arricchire le conoscenze tecnico-scientifiche degli studenti con skills relative alla comunicazione; è questo l’obiettivo del corso –aggiunge la prof.ssa Maria Rosaria Corbo, associato di Microbiologia agraria e coordinatrice scientifica del corso di laurea in Scienze Gastronomiche –. Proprio i tecnici dell’alimentazione sono, sempre più spesso, chiamati a semplificare il dialogo tra aziende e interlocutori: operatori economici, operatori dell’informazione, esperti di marketing, social media manager, consumatori. La consapevolezza della necessità della comunicazione, sostenuta dalle conoscenze della grammatica della critica enogastronomica, consentirà agli studenti del corso di laurea di intercettare un numero maggiore di opportunità professionali e di interpretare al meglio i bisogni delle aziende».

Il Corso di comunicazione enogastronomica – i cui incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente in via Napoli 25 a Foggia, di seguito i riferimenti a cui inoltrare richiesta per eventuali ulteriori informazioni – ha già incontrato il favore e il sostegno di due aziende locali del settore, come la Cooperativa agricola Giardinetto e l’Industria agroalimentare Farris: alcuni degli stage in programma avranno luogo presso queste aziende, individuate come esempio di ottima integrazione tra esigenze di mercato, sensibilità verso la comunicazione ed elevata qualità dei prodotti offerti all’utenza.

Articoli recenti

  • Uila, cresce l’occupazione in agricoltura. Nel 2016 +3,6% rispetto al 2014.

    19/04/2018
  • SABATO 21 APRILE GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL’OLIO: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARANTO.

    18/04/2018
  • Tessa Gelisio madrina di “Libando, viaggiare mangiando” Venerdì 20 aprile alle ore 19 inaugurerà la 5^ edizione del festival A “Libando” si parlerà di turismo ed enogastronomia: Opportunità per le aziende pugliesi con il B2B.

    18/04/2018

Cerca

Resta aggiornato

Scegli la categoria di tuo interesse

Articoli recenti

  • Uila, cresce l’occupazione in agricoltura. Nel 2016 +3,6% rispetto al 2014.

    19/04/2018
  • SABATO 21 APRILE GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL’OLIO: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARANTO.

    18/04/2018
  • Tessa Gelisio madrina di “Libando, viaggiare mangiando” Venerdì 20 aprile alle ore 19 inaugurerà la 5^ edizione del festival A “Libando” si parlerà di turismo ed enogastronomia: Opportunità per le aziende pugliesi con il B2B.

    18/04/2018
  • Il ristorante Antica Cucina 1983 ospiterà domani giovedì 19, il secondo appuntamento di Slow Food dedicato al mondo dell’olio e ai formaggi da “Latte 4.0”.

    18/04/2018
  • A MONOPOLI GIOVEDI 19 E VENERDI 20 APRILE IL CONGRESSO REGIONALE DELLA UILA PUGLIA.

    18/04/2018
  • COPAGRI PUGLIA PRESENTA NUOVO BANDO PSR XYLELLA : RESOCONTO INCONTRO A CAVALLINO CON NARDONE, DI GIOIA E VERRASCINA.

    12/04/2018
  • Domenica 15 aprile, Gravina in Puglia protagonista col Touring Club Italiano

    12/04/2018
  • LA ZOOTECNIA DA LATTE DEL CENTRO SUD IN VETRINA A NOCI (BA) DAL 13 AL 15 APRILE 2018.

    11/04/2018

Archivi

  • aprile 2018 (23)
  • marzo 2018 (43)
  • febbraio 2018 (25)
  • gennaio 2018 (40)
  • dicembre 2017 (41)
  • novembre 2017 (53)
  • ottobre 2017 (46)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (20)
  • luglio 2017 (56)
  • giugno 2017 (71)
  • maggio 2017 (58)
  • aprile 2017 (56)
  • marzo 2017 (74)
  • febbraio 2017 (62)
  • gennaio 2017 (47)
  • dicembre 2016 (58)
  • novembre 2016 (98)
  • ottobre 2016 (86)
  • settembre 2016 (38)
  • agosto 2016 (10)
  • luglio 2016 (11)
  • giugno 2016 (8)
  • maggio 2016 (3)
  • aprile 2016 (11)
  • marzo 2016 (11)
  • febbraio 2016 (6)
  • gennaio 2016 (8)
  • dicembre 2015 (12)
  • novembre 2015 (7)
  • ottobre 2015 (5)
  • settembre 2015 (29)
  • agosto 2015 (4)
  • luglio 2015 (21)
  • giugno 2015 (7)
  • maggio 2015 (13)
  • aprile 2015 (106)
  • marzo 2015 (67)
  • febbraio 2015 (1)
  • Home
  • Contatti
  • Newsletter
  • Cookie Policy