• Cerealicolo
  • Lattiero-caseareo
  • Oleario
  • Ortofrutta
  • Pesca e caccia
  • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Turismo

Logo

Menù
  • Home
  • Editoriale
  • Categorie
    • Agroalimentare
      • Cerealicolo
      • Lattiero-caseareo
      • Oleario
      • Ortofrutta
      • Pesca e caccia
      • Vitivinicolo
    • Eventi
    • Allevatori
    • Ambiente
    • Turismo
    • Spunti di Riflessione
    • Speciale Xylella
    • Rubrica Sommelier
    • Vino, donne e storie
  • Contatti
  • Newsletter

​”Il Patto di Promozione per Manfredonia”

pubblicato il giorno 21/12/2017
Agroalimentare Ambiente

​“Il Patto di Promozione per Manfredonia”

​“Il Patto di Promozione per Manfredonia” – sottoscritto un anno fa da Agenzia del Turismo, GAL DaunOfantino, Club di Territorio di Manfredonia del Touring Club Italiano e Slow Food condotta di Manfredonia -, dopo un’approfondita analisi tecnica,  a ratificato un regolamento per la concessione del proprio patrocinio ad iniziative ed eventi di valorizzazione turistico-culturale che punta ad innalzare la qualità dell’offerta territoriale.

Già nello scorso ottobre i rappresentanti dei quattro soggetti attuatori (Saverio Mazzone – Amministratore Unico dell’Agenzia del Turismo, Michele D’Errico – Presidente del Gal DaunOfantino, Michele De Meo – Console del Touring Club Italiano, Gaetano Gelsomino – Fiduciario Slow Food Condotta Manfredonia) avevano posto in essere una strategia  comune connessa al cibo ed all’alimentazione di qualità, in quanto, l’agroalimentare, è una sicura leva attrattiva per un territorio da sempre caratterizzato da genuinità di prodotto e tipicità, elementi che vanno a completare le opportunità di fruizione di un paesaggio composto da patrimonio ambientale, culturale, storico e delle tradizioni. Una meta, Manfredonia, che si pone come centrale per tutti coloro che si spingono verso località in cui il bello e il buono si sposano con il sapore e l’autenticità, nell’anno, il 2018, che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha proclamato “Anno nazionale del cibo italiano”.
Pertanto, a qualificare gli eventi del territorio sarà un “marchio” che gli organizzatori potranno richiedere attenendosi a regole chiare rispetto a temi importanti come l’inclusione sociale, la valorizzazione di prodotti locali a filiera corta, il rispetto dell’ambiente nella direzione dell’ ecosostenibilità (come, ad esempio, l’utilizzo di posate, piatti, bicchieri, tovaglie riciclabili e\o biodegradabili), la cultura della legalità.  Tutti i soggetti che chiedono il patrocinio del Patto per manifestazioni proprie – e tutti i soggetti coinvolti e/o interessati, a qualunque titolo, dall’evento – s’impegnano allo stesso modo, a favore dell’assoluto rispetto delle normative vigenti e contro ogni forma d’illegalità, fenomeni criminali, contraffazione e abusivismo. Inoltre, il cibo e le bevande somministrate nell’ambito della manifestazione devono essere di buona qualità organolettica nel rispetto della cultura, dell’identità e dei valori sociali che rappresentano. Devono anche essere prodotti di un’agricoltura (e/o pesca) sostenibile, che rispetti l’ambiente, la biodiversità, la dignità dei lavoratori e la salute dei consumatori ed uno spazio importante dev’essere riservato ai prodotti locali, provenienti dal territorio facilitando la presenza di piccoli produttori e le filiere corte.
La manifestazione per la quale viene richiesto il patrocinio non deve interferire con altre iniziative organizzate o patrocinate dal Patto o dai suoi soggetti sottoscrittori e deve pervenire almeno 30 giorni prima del suo svolgimento. L’istanza deve contenere gli elementi utili per consentire al Patto di valutarne la coerenza con i propri fini. In particolare deve riportare: la data della manifestazione, la descrizione del soggetto richiedente e della sua attività, il programma dettagliato della manifestazione, gli obiettivi della manifestazione, l’eventuale presenza di altri patrocini, la corrispondenza a disposizioni particolari (vedi art. 5), la dichiarazione di aver preso visione del presente Regolamento e di accettarne e conformarsi alle sue prescrizioni.
Il regolamento è consultabile e scaricabile al seguente link https://goo.gl/bisKHn

Articoli recenti

  • Uila, cresce l’occupazione in agricoltura. Nel 2016 +3,6% rispetto al 2014.

    19/04/2018
  • SABATO 21 APRILE GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL’OLIO: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARANTO.

    18/04/2018
  • Tessa Gelisio madrina di “Libando, viaggiare mangiando” Venerdì 20 aprile alle ore 19 inaugurerà la 5^ edizione del festival A “Libando” si parlerà di turismo ed enogastronomia: Opportunità per le aziende pugliesi con il B2B.

    18/04/2018

Cerca

Resta aggiornato

Scegli la categoria di tuo interesse

Articoli recenti

  • Uila, cresce l’occupazione in agricoltura. Nel 2016 +3,6% rispetto al 2014.

    19/04/2018
  • SABATO 21 APRILE GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL’OLIO: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARANTO.

    18/04/2018
  • Tessa Gelisio madrina di “Libando, viaggiare mangiando” Venerdì 20 aprile alle ore 19 inaugurerà la 5^ edizione del festival A “Libando” si parlerà di turismo ed enogastronomia: Opportunità per le aziende pugliesi con il B2B.

    18/04/2018
  • Il ristorante Antica Cucina 1983 ospiterà domani giovedì 19, il secondo appuntamento di Slow Food dedicato al mondo dell’olio e ai formaggi da “Latte 4.0”.

    18/04/2018
  • A MONOPOLI GIOVEDI 19 E VENERDI 20 APRILE IL CONGRESSO REGIONALE DELLA UILA PUGLIA.

    18/04/2018
  • COPAGRI PUGLIA PRESENTA NUOVO BANDO PSR XYLELLA : RESOCONTO INCONTRO A CAVALLINO CON NARDONE, DI GIOIA E VERRASCINA.

    12/04/2018
  • Domenica 15 aprile, Gravina in Puglia protagonista col Touring Club Italiano

    12/04/2018
  • LA ZOOTECNIA DA LATTE DEL CENTRO SUD IN VETRINA A NOCI (BA) DAL 13 AL 15 APRILE 2018.

    11/04/2018

Archivi

  • aprile 2018 (23)
  • marzo 2018 (43)
  • febbraio 2018 (25)
  • gennaio 2018 (40)
  • dicembre 2017 (41)
  • novembre 2017 (53)
  • ottobre 2017 (46)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (20)
  • luglio 2017 (56)
  • giugno 2017 (71)
  • maggio 2017 (58)
  • aprile 2017 (56)
  • marzo 2017 (74)
  • febbraio 2017 (62)
  • gennaio 2017 (47)
  • dicembre 2016 (58)
  • novembre 2016 (98)
  • ottobre 2016 (86)
  • settembre 2016 (38)
  • agosto 2016 (10)
  • luglio 2016 (11)
  • giugno 2016 (8)
  • maggio 2016 (3)
  • aprile 2016 (11)
  • marzo 2016 (11)
  • febbraio 2016 (6)
  • gennaio 2016 (8)
  • dicembre 2015 (12)
  • novembre 2015 (7)
  • ottobre 2015 (5)
  • settembre 2015 (29)
  • agosto 2015 (4)
  • luglio 2015 (21)
  • giugno 2015 (7)
  • maggio 2015 (13)
  • aprile 2015 (106)
  • marzo 2015 (67)
  • febbraio 2015 (1)
  • Home
  • Contatti
  • Newsletter
  • Cookie Policy